Il Pomodoro San Marzano è un prodotto che rappresenta l’italianità. Immancabile sulle nostre tavole, fa parte della tradizione culinaria della penisola da secoli.
Originario dell’Agro Sarnese-Nocerino, il San Marzano è ora coltivato in quasi tutto il Sud Italia e si può trovare in diverse regioni come Puglia e Sicilia.
Parliamo di un pomodoro agrodolce e versatile che si presta a diversi tipi di preparazione.
Oggi ne proveremo una particolarmente saporita: i pomodori San Marzano secchi sott’olio.
INGREDIENTI
Pomodori San Marzano (2 kg)
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Zucchero q.b.
PREPARAZIONE
Lavate i pomodori tagliateli a metà nel senso della lunghezza. Sistemateli su una leccarda e cospargendoli con sale, zucchero e un filo d’olio. Lasciate in forno statico a 120 gradi per 8-10 ore, controllando di tanto in tanto.
Una volta secchi, toglieteli dal forno lasciate raffreddare. Mentre i pomodori si raffreddano, procedete alla sanificazione dei barattoli e dei tappi, come indicato
Invasate i pomodori secchi sistemandoli a strati, aggiungendo un po’ d’olio e pressandoli leggermente. Proseguite con gli strati e infine ricoprite completamente d’olio, avendo cura di lasciare 2 centimetri di spazio dal bordo del barattolo.
A questo punto passate alla pastorizzazione, seguendo le indicazioni riportate nelle linee guida del Ministero della Salute..
I consigli di Nonno Orto
Come abbiamo detto, il San Marzano è un pomodoro vastamente coltivato nelle regioni del sud d'Italia. Ogni regione però prepara i San Marzano sott'olio a modo suo! Vediamo una carrellata delle principali varianti.
Versione napoletana
La ricetta dei pomodori secchi sott’olio napoletana vede i pomodori direttamente conditi con aglio, origano, acciughe salate, olive di Gaeta denocciolate, capperi e peperoncino.
Versione lucana
La ricetta lucana ha come ingredienti di base l’aglio, l’origano e il peperoncino. Alcune ricette sostituiscono l’origano con qualche chiodo di garofano.
Versione pugliese
Gli ingredienti della versione pugliese dei pomodori secchi sott’olio sono: capperi, aglio e origano. In alcune ricette troviamo anche le olive.
Versione calabrese
La ricetta calabrese prevede l’aglio, i capperi, il peperoncino e il basilico oppure le foglie di alloro.
Versione siciliana
La ricetta siciliana prevede origano, aglio e capperi. Questa versione però prevede il passaggio dei pomodori nell’aceto ed acqua.
Comments